Glossario delle criptovalute-C
Tutti i termini delle criptovalute che iniziano con la lettera C dell’alfabeto.

- Calcolo quantistico
- Calldata
- Candele
- Capitalizzazione di mercato
- Centralizzato
- Chain privata
- Chain pubblica
- Chiave crittografica
- Chiave privata
- Chiave pubblica
- Ciclo di mercato traslato a destra
- Ciclo di mercato traslato a sinistra
- Cipher
- Ciphertext
- Classifica
- Codice QR
- Cold wallet
- Collaterale
- Collateralisation
- Collezione NFT
- Commissione maker
- Commissioni di trading
- Componibilità
- Comportamento del gregge
- Consenso
- Consortium Blockchain
- Conto offshore
- Criptovaluta
- Criptovaluta (seconda definizione)
- Criptovalute meme
- Crittografia
- Cross-Chain
- Crypto Debit Card
- Cryptographic Hash Function
- CryptoPunks
- Cuneo ascendente
- Cuneo discendente
- Cup and Handle
- Customer Due Diligence (CDD)
- Cypherpunk
Calcolo quantistico
Tecnologia emergente basata su computer quantistici, capaci di risolvere problemi complessi molto più velocemente dei computer tradizionali. Potenzialmente, può rappresentare una minaccia per la sicurezza crittografica delle criptovalute.
Calldata
Elemento fondamentale degli smart contract su Ethereum, utilizzato per passare input alle funzioni in modo efficiente e a basso costo, grazie alla sua natura immutabile e temporanea.
Candele
Metodo grafico per visualizzare l’andamento dei prezzi di un asset in un intervallo di tempo. Mostra prezzo di apertura, chiusura, massimo e minimo.
Capitalizzazione di mercato
Valore totale di una criptovaluta in circolazione, calcolato moltiplicando il prezzo per il numero totale di token.
Centralizzato
Sistema in cui il controllo e le decisioni sono accentrati in un’unica entità o un piccolo gruppo, tipico di strutture finanziarie tradizionali.
Chain privata
Blockchain accessibile solo su invito, gestita da un’autorità centrale. Viene spesso utilizzata in contesti aziendali o istituzionali.
Chain pubblica
Blockchain completamente aperta e decentralizzata, accessibile da chiunque e gestita da una rete peer-to-peer.
Chiave crittografica
Sequenza di simboli utilizzata per cifrare o decifrare dati, elemento base per la sicurezza nella blockchain.
Chiave privata
Codice segreto che consente di firmare transazioni e accedere ai fondi in un wallet. Va conservata con estrema attenzione.
Chiave pubblica
Codice visibile a tutti che può essere condiviso per ricevere fondi. Funziona in coppia con la chiave privata per garantire la sicurezza.
Ciclo di mercato traslato a destra
Modello di mercato in cui il picco dei prezzi avviene nella fase finale del ciclo, tipico dei mercati rialzisti.
Ciclo di mercato traslato a sinistra
Situazione in cui il massimo dei prezzi si verifica prima del previsto, seguito da un calo repentino del mercato.
Cipher
Algoritmo utilizzato per crittografare o decrittografare messaggi e dati, rendendoli illeggibili a utenti non autorizzati.
Ciphertext
Testo crittografato, ovvero l’output generato da un cipher che ha cifrato un messaggio originale.
Classifica
Rappresentazione della posizione delle collezioni NFT in base al volume di scambi, solitamente calcolato su base settimanale.
Codice QR
Codice bidimensionale che consente di rappresentare e leggere rapidamente informazioni come indirizzi wallet o dati di pagamento.
Cold wallet
Wallet offline per la conservazione sicura delle criptovalute, non connesso a internet e quindi meno vulnerabile ad attacchi.
Collaterale
Asset fornito come garanzia per ottenere un prestito, per proteggere il creditore in caso di insolvenza.
Collateralisation
Processo che prevede l’uso di un asset come garanzia per prendere in prestito un altro asset o assicurare un prestito.
Collezione NFT
Insieme di token non fungibili coniati su una blockchain. Ogni collezione può includere centinaia o migliaia di oggetti unici.
Commissione maker
Commissione applicata a chi piazza un ordine che non viene eseguito subito, contribuendo così alla liquidità del mercato.
Commissioni di trading
Costi sostenuti dagli utenti per eseguire scambi o transazioni su un exchange o una rete blockchain.
Componibilità
Caratteristica della finanza decentralizzata (DeFi) che consente l’integrazione di diversi protocolli per creare applicazioni interoperabili.
Comportamento del gregge
Tendenza dei trader a seguire le decisioni della maggioranza, spesso senza una propria analisi, alimentando movimenti di mercato irrazionali.
Consenso
Meccanismo con cui i nodi di una blockchain concordano sulla validità delle transazioni e sulla struttura della rete.
Consortium Blockchain
Blockchain gestita da un gruppo selezionato di aziende o entità, combinando la trasparenza della blockchain con accesso e controllo limitati.
Conto offshore
Conto bancario aperto in una giurisdizione diversa da quella di residenza del titolare, spesso utilizzato per motivi fiscali o di privacy.
Criptovaluta
Sistema di pagamento digitale basato su blockchain e crittografia, che consente transazioni sicure e decentralizzate tra utenti.
Criptovaluta (seconda definizione)
Deposito di valore nativo di una blockchain. Tutte le criptovalute sono token, ma non tutti i token sono criptovalute.
Criptovalute meme
Token nati da contenuti umoristici o virali online. Sono spesso spinti dalla community e dalla cultura di internet, più che da utilità reale.
Crittografia
Tecnologia che protegge le informazioni trasformandole in un formato cifrato leggibile solo da chi possiede la chiave corretta.
Cross-Chain
Tecnologia che consente la comunicazione e lo scambio di dati tra blockchain differenti, migliorando l’interoperabilità tra reti.
Crypto Debit Card
Carta di debito ricaricabile con criptovalute, utilizzabile per acquisti quotidiani esattamente come una carta tradizionale.
Cryptographic Hash Function
Funzione matematica che genera un output (hash) unico da un input di dati, utile per verificare l’integrità delle informazioni.
CryptoPunks
Collezione NFT composta da 10.000 immagini pixelate uniche di “punk”, tra i primi e più iconici esempi di arte digitale su Ethereum.
Cuneo ascendente
Pattern tecnico ribassista, caratterizzato da due linee di tendenza convergenti rivolte verso l’alto, spesso seguito da un calo dei prezzi.
Cuneo discendente
Pattern tecnico rialzista, formato da due linee di tendenza convergenti verso il basso, che può indicare una futura inversione positiva del prezzo.
Cup and Handle
Pattern grafico che assomiglia a una “tazza con manico”, considerato un segnale rialzista nell’analisi tecnica.
Customer Due Diligence (CDD)
Processo di verifica dell’identità del cliente per garantire la conformità normativa e prevenire reati finanziari come il riciclaggio.
Cypherpunk
Movimento attivista per la privacy e la libertà digitale, da cui è emersa l’idea delle criptovalute. I cypherpunk promuovono l’uso della crittografia per proteggere i diritti individuali.