Glossario dei termini sull’intelligenza artificiale-S
Tutti i termini sull’intelligenza artificiale che iniziano con la lettera S.

Sentiment Analysis
La Sentiment Analysis è una tecnica di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) che consente di analizzare le emozioni e le opinioni espresse dagli utenti online, ad esempio su social media, blog o forum, in relazione a prodotti, servizi o brand.
Attraverso la raccolta di dati da contenuti digitali, questa tecnica non si limita a identificare la polarità del messaggio (positiva, negativa o neutra), ma è in grado di rilevare emozioni specifiche (come rabbia, felicità, tristezza), il livello di urgenza (urgente o non urgente) e l’intenzione dell’utente (interessato o non interessato).
Viene ampiamente utilizzata per monitorare il sentiment dei clienti, valutare la reputazione del brand e comprendere meglio le esigenze del pubblico.
Sistemi Esperti
I sistemi esperti sono programmi informatici progettati per simulare il comportamento decisionale di un esperto umano in un determinato ambito. Dopo essere stati istruiti da specialisti del settore, questi sistemi sono in grado di analizzare dati e informazioni iniziali per generare nuove deduzioni o soluzioni.
Possono essere strutturati secondo due modelli principali:
- Basati su regole: applicano logiche di tipo vero/falso o causa-effetto per dedurre nuove informazioni a partire da dati iniziali.
- Basati su alberi decisionali: costruiscono un percorso logico composto da decisioni e alternative che conducono a una determinata conclusione.
Questi sistemi trovano impiego in ambiti come diagnosi mediche, assistenza tecnica e consulenza automatizzata.
Speech Recognition
Lo Speech Recognition, o riconoscimento vocale, è una tecnologia che consente ai computer di comprendere ed elaborare il linguaggio parlato, convertendolo in testo o in altri formati utili per l’elaborazione dei dati.
Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, i sistemi di riconoscimento vocale moderni sono in grado di interpretare non solo il linguaggio naturale, ma anche accenti, inflessioni, dialetti e lingue diverse.
Questa tecnologia è utilizzata in numerosi contesti: dai chatbot vocali per il servizio clienti, ai sistemi di trascrizione automatica, passando per i comandi vocali su dispositivi mobili, PC o sistemi di bordo nei veicoli. Consente di automatizzare compiti ripetitivi e di migliorare l’accessibilità delle interfacce digitali.