Sessione di gennaio
Pre appello dicembre: scritto e orale
Scritto: nello scritto c’erano 2 pagine con crocette (v f) e una domanda aperta sulle 15 righe (c’era da fare anche il grafico) le domande erano abbastanza puntuali su tutto il programma di finanza e logistica riordino scorte a periodo fisso e a quantità fissa. Criteri di confronto delle operazioni finanziarie( VAN TIR WACC PAY BACK PERIOD) diverse operazioni finanziarie: quale preferire secondo il criterio del VAN,TIR, WACC
Orale:
- ambiente interno ambiente esterno
 - cultura
 - vision
 - mission
 - le diverse decisioni
 - strategia
 - quali sono le strategie di vantaggio competitivo?
 - quale le strategie di crescita?( penetrazione del mercato, sviluppo del mercato,sviluppo del prodotto)
 - cosa sono i raggruppamenti strategici?
 - cosa i fattori critici di successo?
 - cosa vuol dire appropriabilità del mercato?
 - confini del settore e confini ASA
 - le diverse innovazioni tecnologiche
 - che relazione c’è tra economie di scala e la capacità produttiva?
 - flessibilità ed elasticità dell’impianto, che relazione c’è tra costi fissi costi variabili e flessibilità?
 - la segmentazione
 - come è strutturata e la funzione della catena del valore?
 - leadership di costo
 - quali sono le problematiche delle economie di scala? dove le abbiamo riscontrate?
 - qual è il presupposto economico delle economie di scala?
 - perché si verifica la diminuzione di costo? ( Fattori legati ai costi)
 - che cos’è il layout?
 - modalità di acquisizione delle innovazioni tecnologiche
 - definizione del business
 - perché si è analizzato l’area strategica di affari e non il settore? che differenza c’è?
 - cos’è il raggruppamento strategico? a cosa servono?
 - valutazione dell’elasticità di un impianto
 - determinazione della capacità produttiva rispetto a quella della domanda
 - determinazione della capacità produttiva rispetto alla stagionalità della domanda (con grafico)
 - determinazione della capacità produttiva rispetto alle variazioni di domanda nel lungo termine
 - settore ASA
 - penetrazione del mercato
 - che cos’è la missione aziendale? quali sono gli elementi costitutivi?
 - strategie del vantaggio competitivo
 - collegamento tra vantaggio competitivo e efficienza
 - collegamento tra vantaggio competitivo e produzione
 - tipologie di processi produttivi
 - strategie di leadership di costo: quali processi produttivi lo avvantaggiano?
 - che politiche si avrebbero se la funzione acquisti volesse avere un vantaggio di costo?
 - matrice di kralijic
 - competenze necessarie per fare il buyer
 - cos’è la forzatura del mercato?
 - definizione di strategia e tipologie, elementi e scopo
 - cosa sono il micro e il macro ambiente?
 - le cause della complessità del macroambiente
 - ricerca e sviluppo
 - l’innovazione può essere un vantaggio competitivo?
 - barriera all’entrata e concorrenza diretta per la differenziazione
 - differenziazione come vantaggio competitivo
 - strumenti usati per l’analisi della concorrenza
 - come sono individuati i criteri per l’ASA
 - i processi produttivi e i loro vantaggi
 - missione e visione dell’impresa
 - la variabile della concorrenza diretta
 - costo globale di fornitura
 - che cosa sono le economie di scala?
 
Primo appello 14.01: solo orale
Solo orale con una domanda di finanza abbastanza facile(appunti più che sufficienti, e 3 o 4 domande di economia e gestione delle imprese più o meno dettagliate cm quelle elencate sopra. Ha chiesto la produzione e innovazione.
Terzo appello 13.02: solo orale
Solo orale, prima interrogava assistente e poi docente. Ecco alcune domande
DOCENTE
- Vantaggio competitivo
 - La Segmentazione
 - Come si sceglie il segmento?
 - Differenziazione
 - Fonti della differenziazione
 - Catena del valore
 - Il marketing d’acquisto
 - Rendimenti di scala
 - Vantaggi assoluti di costo
 - Differenziazione e produzione
 - Asa
 - Processi
 - Classificare la concorrenza con gli schemi di analisi
 - Differenza tra matrice dell’asa e matrice degli attributi di prodotto
 - Concorrenza diretta
 - Economie di scala
 - Dom e dem
 - Economie di scala tecnologiche con grafico
 
ASSISTENTE:
- Variazioni finanza nel tempo
 
