I° appello sessione estiva A.A. 2000/2001
ESERCIZIO 1
Completare i seguenti schemi di Stato Patrimoniale al 31/12/2000 e di Conto Economico per l’esercizio 2000 dell’impresa industriale PI.BI., indicando le principali configurazioni di reddito, tenendo conto delle indicazioni sotto riportate (dati espressi in migliaia di Euro).
STATO PATRIMONIALE
| Fabbricati (costo storico) |
7.140 |
Debiti v/fornitori |
2.920 |
||
| – Fondo ammortamento |
(2.940) |
4.200 |
|||
| Impianti (costo storico) |
15.950 |
||||
| – Fondo ammortamento |
(7.250) |
8.700 |
|||
| Rimanenze Materie prime |
730 |
||||
| Rimanenze Prodotti finiti |
1.275 |
||||
| Crediti v/clienti |
2.000 |
Capitale sociale |
8.000 |
||
| – Fondo sval. Crediti |
(150) |
1.850 |
Riserve di utili |
1.300 |
|
| Cassa e banca |
120 |
| CONTO ECONOMICO | ||
| Ricavi di vendita |
10.892 |
|
| Materie prime |
2.494 |
|
| Costi per servizi |
1.980 |
|
| Accantonamento al Fondo sval crediti |
150 |
|
| Ammortamento impianti |
2.900 |
|
| Ammortamento fabbricati |
210 |
1) Il costo del lavoro per quanto riguarda salari e stipendi è pari a 3.230; inoltre si tenga presente che i debiti per TFR ad inizio periodo ammontavano a 1.250, mentre a fine periodo risultano pari a 1.600;
2) Le rimanenze finali di prodotti sono diminuite rispetto a quelle iniziali per un valore di 400; le rimanenze finali di materie prime sono aumentate rispetto a quelle iniziali per un valore di 120.
3) Nel corso dell’esercizio è stato realizzato internamente un Brevetto, utilizzabile a partire dall’esercizio successivo, sostenendo un costo pari a 2.000.
4) Gli interessi attivi sul c/c bancario maturati nel periodo ammontano a 42; gli interessi passivi di competenza economica pagati nel periodo sono pari a 285; a fine periodo i debiti verso banche ammontano a 4.000, tra essi è compreso un prestito semestrale di 1.000 ottenuto in data 1/11 su cui maturano interessi posticipati nella misura del 9% annuo.
5) Le imposte sono pari al 50% del reddito globale lordo.
ESERCIZIO 2
L’impresa industriale PRO-View produce e vende 2.000 unità del prodotto Beta al prezzo unitario di 500 con i seguenti dati di gestione:
– costi fissi = 300.000;
– costi variabili = 300.
Determinare il punto di pareggio, il margine di sicurezza e il risultato economico conseguito. Calcolare inoltre a quale prezzo l’impresa dovrebbe vendere 2000 unità di prodotto per mantenere invariato il risultato economico, nel caso in cui l’ammodernamento degli impianti facesse aumentare i costi fissi di 50.000.
ESERCIZIO 3
L’impresa industriale BETA S.r.l. presenta i seguenti schemi di Stato Patrimoniale al 31/12/X0 e 31/12/X1 e di Conto Economico per l’esercizio X1 (dati espressi in migliaia di Euro):
STATO PATRIMONIALE
|
31/12/X0 |
31/12/X1 |
31/12/X0 |
31/12/X1 |
||
| Impianti (valore residuo) |
68.000 |
60.000 |
Capitale sociale |
85.000 |
85.000 |
| Fabbricati civili (valore residuo) |
18.200 |
17.800 |
Riserve di utile |
6.500 |
7.500 |
| Rimanenze di materie prime |
12.000 |
11.000 |
Utile d’esercizio |
6.800 |
8.600 |
| Rimanenze di prodotti finiti |
14.000 |
12.000 |
Debiti commerciali |
21.800 |
14.500 |
| Crediti commerciali |
39.300 |
35.000 |
Debiti di finanziamento |
30.000 |
20.000 |
| Cassa e banca |
3.500 |
4.200 |
Fondo garanzia prodotti |
4.900 |
4.400 |
| Totale attività |
155.000 |
140.000 |
Totale passività e netto |
155.000 |
140.000 |
CONTO ECONOMICO X1
| Ricavi di vendita |
88.000 |
|
| Variazione rimanenze prodotti |
(2.000) |
|
| Valore della produzione caratteristica |
86.000 |
|
| Costi di acquisto materie prime |
(26.000) |
|
| Variazione rimanenze materie prime |
(1.000) |
|
| Salari e stipendi |
(26.000) |
|
| Costi per servizi |
(14.000) |
|
| Ammortamento impianti |
(8.000) |
|
| Accantonamento al fondo garanzia prodotti |
(800) |
|
| Costo della produzione caratteristica |
(75.800) |
|
| Interessi passivi |
(2.400) |
|
| Fitti attivi |
1.200 |
|
| Ammortamento fabbricati civili |
(400) |
|
|
|
|
|
| Utile dell’esercizio |
|
8.600 |
Sulla base di tali dati e assumendo le ipotesi semplificatrici utilizzate in sede di esercitazione circa le caratteristiche finanziarie dei componenti di capitale, si determinino per l’esercizio X1:
a) l’Autofinanziamento, calcolato con il metodo diretto;
b) la variazione del Capitale circolante netto operativo;
c) gli indici ROE, ROI ed i.
