Domande svolte Diritto Tributario – 5° parte
Libri consigliati per approfondire questi appunti:
–
41. Per un socio accomandante in una s.a.s, quali effetti derivano dalla tassazione per trasparenza della società partecipata? Per il principio della trasparenza, il reddito prodotto dalla società è imputato a ciascun socio, perciò, al socio accomandante si imputeranno le perdite entro il limite della quota conferita, o gli utili eventualmente prodotti.
42. L’obbligazione tributaria è un’obbligazione legale? Sì, poiché l’intera disciplina tributaria e regolata con legge (fanno eccezione le leggi interpretative, per le quali però è necessaria urgenza e fedeltà alla Costituzione)
43. Distinzione tra presupposto e base imponibile. Il PRESUPPOSTO è la fattispecie che dà vita al sorgere dell’obbligazione tributaria; è il fatto economico che pone in essere il principio di capacità contributiva del contribuente e che provoca l’applicabilità del tributo (an debeatur); la BASE IMPONIBILE è, invece, ciò che determina la misura dell’imposta, derivante dalla somma algebrica dei redditi delle varie categorie, al netto delle perdite di periodo (o dei precedenti) e delle deduzioni, a cui applicheremo le aliquote che ci forniranno l’ammontare dell’imposta lorda.
44. Chi viene nominato “responsabile d’imposta”? Colui che si pone da intermediario fra fisco e contribuente (ad es. il notaio che redige un atto, è obbligato con le parti che pongono in essere il presupposto, e su di esse ha diritto di regresso integrale dell’imposta versata.
45. Chi sono i soggetti obbligati a presentare denuncia dei redditi? Tutti i soggetti che, nel periodo d’imposta, abbiano posseduto/guadagnato/conseguito redditi, ovunque essi li abbiano prodotti (per i residenti in Italia) o solo sul territorio italiano (per i non residenti)
46. Quanto ad oggetto della domanda, vi è differenza tra processi d’impugnazione e processi di rimborso? Sì; nel primo caso, l’oggetto è la richiesta di annullamento di un atto emanato dall’amministrazione finanziaria viziato o nella sua forma o nei suoi contenuti, di cui si chiede l’annullamento/rettifica. Nel secondo caso, l’oggetto è la richiesta di rimborso per somme non dovute versate anticipatamente, che hanno maturato un credito d’imposta verso l’erario
47. Quando l’iscrizione a ruolo avviene a titolo provvisorio? Le iscrizioni a ruolo a titolo provvisorio vengono eseguite in base ad un avviso di accertamento non definitivo, perché impugnato. Comportano l’obbligo di pagamenti solo parziali della somma iscritta, e progressivi durante le fasi del processo (½ subito; 2/3 se sfavorevole la sentenza di 1° grado; 1/1 se sfavorevole la sentenza di 2° grado)
48. In quali ipotesi una persona fisica si considera residente in Italia, ai fini delle imposte sul reddito? Sono residenti in italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta, sono iscritte all’anagrafe italiano o hanno qui il loro centro d’affari o dimora abituale. Sono inoltre considerati residenti anche i cittadini emigrati in “paesi a regime fiscale agevolato”, indicati nella black list
49. In quale ipotesi non è tassabile la plusvalenza realizzata dalla cessione a titolo oneroso di un immobile urbano, da parte di un proprietario (persona fisica) che lo detiene come bene d’imposta? Non sono tassabili tali plusvalenze se si presentano i requisiti della “partecipation exemption”. Tale esenzione ha una logica di NON DOPPIA IMPOSIZIONE. Le condizioni sono 4: partecipazioni detenute ininterrottamente dal 1° giorno al 18esimo mese precedente quello dell’alienazione; partecipazioni iscritte dal 1° bilancio, dall’acquisto del possesso come immobilizzazioni; la società partecipata non deve avere sede in un paese privilegiato; la società partecipata deve svolgere effettiva attività commerciale.
50. È consentita la svalutazione delle rimanenze di magazzino ai fini delle imposte sul reddito? Sì; la valutazione dev’essere fatta con metodo LIFO. La valutazione è da fare al minore fra valore di costo e valore di realizzo. La svalutazione in ambito fiscale costituisce una facoltà lasciata all’impresa. Dovrà essere adeguatamente supportata da elementi oggettivi e dovrà essere dimostrabile che la stessa non sia occasionale, ma sia stata determinata almeno nel corso dell’ultimo esercizio.