Carta dedicata INPS 2025: in arrivo bonus da 500 euro

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Carta dedicata INPS 2025: in arrivo bonus da 500 euro

Previsti i primi pagamenti su Postepay da settembre: i Comuni saranno responsabili per notifiche e consegna delle carte ai beneficiari.

Photo By Pixabay

Il nuovo percorso verso il bonus

Dopo la divulgazione del decreto ministeriale il 12 agosto, la macchina organizzativa è in moto. L’INPS, incaricata della gestione delle domande, si appresta a determinare chi beneficerà di questo bonus studiato per alleviare il peso delle spese quotidiane. L’obiettivo è entro settembre iniziare a distribuire il denaro attraverso le carte Postepay, una modalità comoda e diretta.

Il Ministero dell’Agricoltura ha fissato regole e tempistiche per assicurare una distribuzione equa e trasparente. Si prevede che l’INPS avrà pronto il primo elenco di destinatari entro 30 giorni dalla pubblicazione ufficiale del decreto, ossia entro l’11 settembre. A quel punto, gli elenchi passeranno ai vari Comuni per le verifiche amministrative finali.

Regole di assegnazione e condizioni di idoneità per il bonus

Bonus
Photo By Pixabay

La carta dedicata a te è rivolta ai nuclei familiari la cui situazione economica non supera un ISEE di 15.000 euro. Fondamentali sono inoltre specifici criteri di priorità. Le famiglie composte da almeno tre persone, con un componente nato entro il 31 dicembre 2011, sono ai primi posti dell’elenco. Seguono i nuclei con componenti nati entro il 31 dicembre 2007, ancora una volta con la priorità verso chi ha un reddito minore rispetto agli altri.

In ogni caso, questo supporto non sarà per chi usufruisce già di altre forme di sussidio sociale, come l’assegno di inclusione o la carta acquisti. Anche chi riceve alcun tipo di indennità lavorativa, come la NASPI o la DIS-COLL, sarà escluso dalla lista.

Il ruolo dei comuni e la tempistica di assegnazione

Una volta stilati gli elenchi dai Comuni entro ottobre, la fase finale toccherà a Poste Italiane, incaricata della distribuzione delle carte prepagate. Gli enti locali avranno il compito di notificare agli interessati l’assegnazione del bonus e le modalità per ottenere la propria carta. L’accredito dei fondi, secondo il decreto, sarà operativo dall’inizio di settembre e dovrà completarsi entro dicembre, pena la perdita del diritto al bonus.

La carta dedicata a te rappresenta un passo significativo per migliorare la condizione economica di molte famiglie italiane. Attraverso una serie di criteri rigidi ma equi, l’iniziativa mira a raggiungere coloro che realmente ne hanno bisogno. Il coinvolgimento delle istituzioni locali e nazionali assicura non solo un processo trasparente ma anche tempestivo, sollecitando i comuni a movimentare la lista dei beneficiari in modo efficiente.