Nuova piattaforma edilizia: trasparenza e sicurezza

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Nuova piattaforma edilizia: trasparenza e sicurezza

Dal 10 luglio, le imprese e i lavoratori autonomi possono ottenere crediti aggiuntivi per la patente a punti grazie al nuovo portale digitale.

Patente, Di
Photo By Pixabay

La nuova piattaforma per la gestione dei crediti della patente introdotta dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) mira a rivoluzionare il settore edile, offrendo strumenti digitali all’avanguardia per la consultazione in tempo reale dei punti associati a ciascun operatore. Questo sistema, accessibile tramite SPID o CIE, diventerà uno strumento chiave per aumentare la trasparenza e la responsabilità nella gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili a partire dal 10 luglio.

Punti addizionali per le patenti: come e quando

Dal 10 luglio, le imprese e i lavoratori autonomi coinvolti nei cantieri potranno finalmente beneficiare di un incremento dei loro punti iniziali, che può passare da 30 fino a un massimo di 100 punti. L’annuncio ufficiale è arrivato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro durante l’evento di lancio del nuovo portale, con la presenza della Ministra del Lavoro, Marina Calderone. Questo sistema innovativo intende non solo agevolare l’accesso alle informazioni sulla patente a crediti, ma anche migliorare la selezione e qualificazione degli operatori nel settore edile.

Il Direttore dell’INL, Danilo Papa, ha sottolineato: “Con il decreto direttoriale del 25 giugno 2025 introduciamo un sistema digitale innovativo e sicuro per la visualizzazione della patente a crediti, che rappresenta un importante strumento di trasparenza nell’ambito dei cantieri edili. La possibilità di verificare il punteggio della patente consentirà una selezione più attenta e qualificata degli operatori, contribuendo a innalzare i livelli di sicurezza e legalità. È un passo concreto verso un sistema del lavoro più responsabile ed efficiente.”

Accesso differenziato e video tutorial per facilitare l’uso

La piattaforma ha una funzionalità di accesso differenziata. Chi accede può essere il richiedente stesso, un delegato, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, o altre figure coinvolte nella sicurezza sul lavoro come i responsabili dei lavori. Per rendere il più agevole possibile l’accesso e l’utilizzo della piattaforma, sul sito dell’Ispettorato sono disponibili video tutorial creati appositamente per guidare l’utente, spiegando passo dopo passo le nuove funzionalità.

Un sistema in grande evoluzione

Lavori
Photo By Pixabay

Il sistema è progettato per essere a regime dal 10 luglio. Da questa data in avanti, le imprese e gli autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili avranno la possibilità di incrementare i loro crediti attraverso attività specifiche e storicità dell’azienda. I punti aggiuntivi potranno derivare dall’anzianità aziendale, automaticamente riconosciuti tramite i dati delle Camere di commercio, oppure da attività legate alla salute e sicurezza sul lavoro. In quest’ultimo caso, sarà necessario inserire i dati appropriati nella piattaforma, che provvederà all’accredito nel giro di 24 ore.

La nuova piattaforma digitale non solo migliora la gestione dei crediti, ma anche incentiva le imprese ad adottare pratiche più sicure e responsabili nel loro operato quotidiano, creando un ambiente lavorativo più affidabile per tutti i soggetti coinvolti.