Glossario di organizzazione aziendale- G

Autore:
Antonella Palumbo
  • Giornalista

Glossario di organizzazione aziendale- G

Tutti i termini del glossario glossario di organizzazione aziendale che iniziano con la lettera G dell’alfabeto.

Dati, ù
Photo By Pixabay

Governance

Il termine governance, originariamente legato all’ambito dei poteri pubblici e della gestione delle istituzioni statali, ha progressivamente assunto un significato più ampio, estendendosi a qualsiasi sistema di gestione, controllo e regolazione, anche in ambito privato.

Nel contesto aziendale, la governance riguarda l’insieme di principi, regole, strumenti e processi attraverso i quali un’organizzazione viene diretta e controllata. Essa tocca aspetti cruciali come:

  • il rapporto tra proprietà e Consiglio di Amministrazione (CdA),

  • la definizione delle responsabilità e dei ruoli decisionali,

  • la gestione dei conflitti di interesse,

  • la trasparenza nelle comunicazioni e nelle scelte strategiche,

  • il rispetto di normative e codici etici,

  • lo stile di leadership adottato dai vertici.

Una buona governance è fondamentale per garantire sostenibilità, integrità e competitività all’interno di un’organizzazione. Contribuisce a costruire fiducia tra gli stakeholder (dipendenti, investitori, clienti, istituzioni) e ad assicurare una gestione orientata alla creazione di valore nel lungo periodo.

Grocery

Il termine grocery si riferisce all’insieme dei prodotti di largo consumo, con un focus prevalente su quelli alimentari, ma comprendendo anche articoli non food di uso quotidiano.

Nel linguaggio del retail e del marketing, la categoria grocery comprende una vasta gamma di articoli come:

  • alimenti confezionati, freschi o surgelati,

  • bevande,

  • prodotti per la pulizia della casa,

  • articoli per l’igiene personale,

  • piccoli articoli domestici di consumo frequente.

Questi prodotti si caratterizzano per l’alto tasso di rotazione, il basso margine unitario e la grande incidenza sulla spesa familiare quotidiana. A differenza delle commodity (beni generici e standardizzati), i grocery possono essere fortemente influenzati da logiche di marca, packaging, promozione e posizionamento nei punti vendita.

Nel contesto della distribuzione moderna, la gestione efficiente della categoria grocery è strategica per la fidelizzazione del cliente e la redditività complessiva del punto vendita.