Trasformazioni fiscali in Italia: l’Impatto sui passaggi generazionali

Trasformazioni fiscali in Italia: l’Impatto sui passaggi generazionali

Abolizione del coacervo, autoliquidazione e nuove agevolazioni per imprese e famiglie ridisegnano la successione in Italia, aprendo la strada a un sistema più moderno, digitale e fiscalmente vantaggioso.

geralt / Pixabay

In Italia, il panorama della successione è in rapida evoluzione grazie a una serie di riforme fiscali e procedurali. Con l’eliminazione del “coacervo” e l’entrata in vigore dell’autoliquidazione dal 2025, gli eredi possono risparmiare fino a 40.000 euro. Inoltre, il Fisco renderà più facile l’uso delle società semplici e delle holding estere per i trasferimenti generazionali. L’impatto di questi cambiamenti è già visibile, con un aumento significativo degli atti notarili registrato dal Notariato.

Rinnovamenti fiscali: eliminazione del “Coacervo”

L’Italia sta abbandonando il vecchio sistema del “coacervo successorio“, un cambiamento dirompente nell’interpretazione fiscale che ha reso le successioni più favorevoli agli eredi più vicini, come coniugi e figli. Il nuovo approccio fa uso di una “doppia franchigia“, raddoppiando l’area esente da tasse.

Vantaggi principali

  • Per coniugi e figli: La franchigia passa da 1 milione a 2 milioni di euro creando una “no tax area” considerevole. Questo cambiamento consente un risparmio che può toccare i 40.000 euro per ciascun erede.
  • Per fratelli e sorelle: La franchigia cumulativa raggiunge i 200.000 euro, favorendo un risparmio fiscale di circa 6.000 euro.

Autoliquidazione: cosa cambierà dal 2025

money, coins, euro, currency, hard money, loose change, euro cent, euro coins, metal money, finance, money, coins, coins, coins, coins, coins, euro, euro, euro coins
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

A partire dal 2025, le cose si complicano sul fronte procedurale con l’introduzione dell’autoliquidazione per i tributi di successione e donazione. Gli eredi e i loro notai avranno la responsabilità di calcolare autonomamente l’imponibile e le imposte dovute, li comunicando digitalmente al Fisco.

L’Agenzia delle Entrate manterrà comunque la prerogativa di revisionare i calcoli entro due anni, riservandosi la possibilità di applicare sanzioni e interessi sugli importi rettificati. Quindi, anche se l’autoliquidazione alletta per la rapidità, non esclude un successivo controllo fiscale.

Agevolazioni per le imprese: un sostegno al passaggio generazionale

Un importantissimo elemento della riforma è l’estensione dei benefici fiscali alle imprese familiari durante i passaggi generazionali. Le imposte sono azzerate per il trasferimento di aziende o quote a coniugi e figli, a condizione di mantenere l’attività per un minimo di cinque anni. Questo vantaggio si applica ora anche a società di servizi e semplici in precedenza escluse e alle partecipazioni in società con sede fiscale in UE o nelle cosiddette “white list”.

Eredità nel mondo digitale: nuove frontiere e sfide

Con l’evoluzione del patrimonio verso beni non tradizionali, come quello digitale, emerge la necessità di regolamentare il passaggio virtuoso di questi beni. Sebbene lo Stato italiano sia ancora in ritardo su una legge chiara che disciplini tale successione, le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) e i lasciti solidali mostrano una crescente attenzione. Coinvolge account social, archivi Cloud, email, portafogli di criptovalute, miglia aeree, e molte altre risorse ormai essenziali. L’assenza di direttive formali può portare a complicazioni nel trasferimento, come segnalato dall’esperta Flavia Fiocchi, con il rischio di dispute legali a livello internazionale data la diversità geografica dei server e dei provider coinvolti.