Glossario dei termini di trading- B
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera B.

Bande di Bollinger
Indicatore di analisi tecnica sviluppato da John Bollinger negli anni ’80. Consiste in una media mobile accompagnata da due bande che rappresentano la volatilità del prezzo. Viene usato per individuare possibili inversioni di tendenza o fasi di ipercomprato/ipervenduto.
BCE (Banca Centrale Europea)
Istituzione responsabile della politica monetaria della Zona Euro. Tra le sue funzioni principali: il controllo dell’inflazione, la gestione dei tassi d’interesse e la supervisione delle banche centrali dei Paesi membri dell’Eurozona.
Bearish
Strategia o visione di mercato ribassista, adottata da chi prevede un calo dei prezzi di un asset o del mercato nel suo complesso. È l’opposto di “bullish”.Beni tangibili
Asset fisici di proprietà di un’azienda, registrati in bilancio come immobilizzazioni materiali. Comprendono fabbricati, macchinari, attrezzature e terreni. Sono distinti dagli asset immateriali (come brevetti o marchi).
Beta
Indicatore di volatilità e rischio sistemico di un titolo rispetto al mercato.
- Un beta pari a 1 indica un rischio uguale a quello del mercato.
- Un beta maggiore di 1 indica maggiore volatilità.
- Un beta inferiore a 1 indica minore volatilità.
Bid
Prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare per acquistare un asset. È il prezzo di offerta, contrapposto al prezzo ask, cioè quello richiesto da un venditore.
BoE (Bank of England)
Banca centrale del Regno Unito, fondata nel 1694. Ha il compito di regolare la politica monetaria britannica, controllare l’inflazione e garantire la stabilità finanziaria.
Book (Libro degli ordini)
Registro elettronico o manuale che mostra le proposte di acquisto e vendita (ordini) di uno strumento finanziario, ordinate per prezzo e quantità. Permette di analizzare la profondità del mercato.
Book value
Detto anche valore contabile, rappresenta il valore di un’azienda o di un asset, secondo i dati registrati nel bilancio. Si ottiene sottraendo le passività totali dalle attività totali.
Borsa
Luogo fisico o virtuale dove avviene lo scambio di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni e derivati. Opera tramite regole di negoziazione trasparenti e regolamentate.
Borsa valori
Mercato ufficiale e regolamentato dove vengono scambiati titoli finanziari come azioni, obbligazioni, ETF e derivati. Può essere fisica (come Wall Street o la Borsa di Milano) o elettronica.
Brent Crude
Petrolio estratto nel Mare del Nord, usato come uno dei benchmark globali per il prezzo del greggio. Insieme al WTI e al Dubai/Oman rappresenta uno degli standard più usati nei contratti future sul petrolio.
Broker
Intermediario finanziario (persona fisica o società) che esegue ordini di acquisto e vendita per conto di clienti, spesso in cambio di una commissione. Opera su mercati azionari, valutari, immobiliari e assicurativi.
Bullish
Atteggiamento di mercato ottimista. I trader bullish credono che il prezzo di un asset o di un indice salirà, e quindi adottano strategie long (di acquisto).
Buy
Operazione di acquisto di uno strumento finanziario. Nel trading può non comportare il possesso reale del bene sottostante, ma solo l’esposizione alla sua variazione di prezzo.