Glossario dei termini di trading- A
Tutti i termini del settore trading che iniziano con la lettera A.

- Acquisizione
- ADR (American Depositary Receipt)
- Alert
- Alfa di Jensen
- Ammortamento
- Analisi azionaria
- Analisi fondamentale
- Analisi tecnica
- Apertura
- Apertura forzata
- Apprezzamento della valuta
- Arbitraggio
- Ask
- Assemblea generale degli azionisti
- Asset
- Asta
- At the money
- Aumento di capitale
- Azione non vendibile allo scoperto
- Azioni
Acquisizione
Si parla di acquisizione quando un’azienda rileva un’altra, come strategia di espansione. Può avvenire in modo consensuale o essere ostile, cioè senza l’accordo della società acquisita.
ADR (American Depositary Receipt)
Certificato rappresentativo di azioni di aziende non statunitensi, negoziate sulle borse USA. Consente agli investitori americani di acquistare titoli esteri senza dover operare direttamente sui mercati esteri.
Alert
Notifiche automatiche configurabili nel trading, che avvisano quando si verificano specifiche condizioni (variazione di prezzo, dati economici, segnali tecnici, ecc.).
Alfa di Jensen
Indicatore che misura il rendimento extra ottenuto da un portafoglio rispetto al rendimento previsto in base al rischio assunto, rispetto a un benchmark. Un’alfa positiva segnala una performance superiore al mercato.
Ammortamento
Procedimento contabile che consiste nella ripartizione nel tempo del costo di un bene immateriale (ammortamento economico) o nella restituzione progressiva di un debito (ammortamento finanziario).
Analisi azionaria
Studio approfondito del comportamento di uno o più titoli azionari. Può riguardare una singola società, un intero settore o il mercato nel suo complesso.
Analisi fondamentale
Tecnica di valutazione degli asset basata su dati economici, finanziari e di contesto (bilanci, tassi di interesse, dati macroeconomici). Mira a determinare il valore intrinseco di un’attività.
Analisi tecnica
Metodo previsionale basato sullo studio dei movimenti dei prezzi e dei volumi attraverso grafici e indicatori. Utilizzato per identificare trend e pattern di mercato.
Apertura
In ambito finanziario può indicare:
- l’inizio della giornata di contrattazioni in borsa
- un ordine in attesa di esecuzione
- una nuova posizione appena aperta in un mercato
Apertura forzata
Operazione eseguita automaticamente da un broker per chiudere una posizione aperta, spesso per mancanza di margine o per limiti contrattuali.
Apprezzamento della valuta
Incremento del valore di una valuta rispetto a un’altra in un cambio forex. Indica un rafforzamento della valuta che diventa più costosa da acquistare o più forte in termini di potere d’acquisto.
Arbitraggio
Strategia che consiste nell’acquistare un asset in un mercato e rivenderlo simultaneamente in un altro, sfruttando differenze di prezzo per ottenere un profitto senza rischio.
Ask
Prezzo al quale un venditore è disposto a vendere un asset. Chiamato anche “lettera” nei mercati. Contrapposto al bid (prezzo di acquisto).
Assemblea generale degli azionisti
Riunione annuale in cui il consiglio di amministrazione presenta il bilancio e le politiche aziendali agli azionisti, che possono esprimere voto su temi strategici e sulla governance.
Asset
Qualsiasi bene con valore economico. Può essere:
- reale: immobili, macchinari
- finanziario: azioni, obbligazioni
- intangibile: brevetti, marchi
Asta
Meccanismo di formazione del prezzo basato sull’incontro tra domanda e offerta. Può essere iniziale (apertura) o finale (chiusura), oppure utilizzata per operazioni di collocamento.
At the money
Nel trading di opzioni, si dice “at the money” quando il prezzo del sottostante è uguale o molto vicino allo strike price dell’opzione. È il punto in cui l’opzione ha valore solo potenziale, ma nessun valore intrinseco.
Aumento di capitale
Operazione con cui una società raccoglie nuovi fondi, emettendo nuove azioni offerte agli attuali azionisti (diritto di opzione) o a nuovi investitori. Serve per finanziare investimenti o ridurre il debito.
Azione non vendibile allo scoperto
Titolo azionario su cui non è consentita la vendita allo scoperto, a causa di regolamentazioni di mercato o limitazioni temporanee imposte per evitare eccessiva volatilità.
Azioni
Quote di proprietà di una società. Chi possiede azioni diventa azionista e partecipa agli utili (dividendi) e, in alcuni casi, ha diritto di voto in assemblea.