Appuntieconomia.it
- Accertamento
- Accertamenti presuntivi per omessa fatturazione di compensi
- Accertamenti presuntivi per sovrafatturazione di compensi
- Accertamenti presuntivi sui compensi agli amministratori
- Accertamenti sulle scelte antieconomiche
- Accertamento analitico
- Accertamento analitico – induttivo
- Accertamento con adesione
- Accertamento con adesione
- Accertamento sintetico da redditometro
- Adesione ai verbali di costatazione
- Chiusura delle liti pendenti in Cassazione
- Compensazione dei crediti vantati verso la pubblica amministrazione
- Divieto di autocompensazione delle somme iscritte a ruolo
- Elezione del domicilio
- Esecutività accelerata di riscossione delle imposte sul reddito e dell’Iva
- Notifica rapida della cartella di pagamento
- Novità in materia di accertamento
- Rettifica delle dichiarazioni dei soggetti aderenti al consolidato nazionale
- Accertamento esecutivo
- Accertamento induttivo
- Accertamento sintetico
- Acquiescenza
- Autotutela
- Gli strumenti di controllo
- I termini decadenziali di notifica delle cartelle
- L’avviso bonario
- La conciliazione giudiziale
- La definizione agevolata delle sanzioni
- La liquidazione automatica
- Le commissioni tributarie
- Le indagini finanziarie
- Alpha test – Temi svolti per l’esame di Stato abilitante per commercialista
- Caratteristiche salienti del processo tributario
- Cessione d’azienda individuale
- Gli ammortamenti anticipati: le novità introdotte dalla riforma fiscale e dal diritto societario
- Gli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza tipici
- I principi contabili internazionali: aspetti generali e novità applicative
- I sistemi di amministrazione e di controllo nella S.r.l.
- I titoli di debito nella nuova società a responsabilità limitata
- I tratti essenziali dell’autonomia concessa ai soci della società responsabilità limitata dopo la riforma
- Il bilancio abbreviato e bilancio consolidato
- L’IVA e l’imposta di registro per le locazioni di immobili delle imprese
- La (nuova) imposta sulle successioni e donazioni
- La riforma del diritto societario: la disciplina delle partecipazioni
- La riforma del diritto societario: le società di capitali
- La trasformazione: profili generali
- Le interferenze fiscali nel bilancio d’esercizio (e il relativo disanquinamento)
- Le novità in materia di autovetture aziendali
- Le scritture contabili ai fini civili e fiscali nelle società di persone
- Poteri, doveri e responsabilità dei sindaci nelle S.p.A.
- AppuntiEconomia.it
- Cessione d’azienda
- Aspetti contabili
- Atto di cessione d’azienda
- Crediti relativi all’azienda ceduta
- Debiti relativi all’azienda ceduta
- Dipendenti relativi all’azienda trasferita
- Disciplina fiscale
- Divieto di concorrenza
- Esempio numerico
- Nozione di azienda
- Responsabilità tributaria
- Successione nei contratti
- Valutazione di un complesso aziendale
- Chi siamo: Appuntieconomia.it by ENG Digital. Autori e redazione
- Conferimento d’azienda
- Atto di conferimento d’azienda nelle SpA e Sapa
- Aumento di capitale della società conferitaria
- Conferimenti di partecipazioni
- Conferimento d’azienda nelle Srl
- Conferimento di azienda e imposta sostitutiva
- Consolidato fiscale, adempimenti dichiarativi
- Disciplina fiscale del conferimento d’azienda
- Imposte indirette
- Nozioni generali del conferimento
- Perizia di stima sull’azienda conferita
- Profili fiscali
- Regime ordinario di tassazione delle plusvalenze da conferimento
- Responsabilità del perito
- Riflessi contabili del conferimento d’azienda
- Scambi di partecipazioni
- Stima peritale nelle SpA e nelle Sapa
- Conoscenze e competenze informatiche
- Consolidato fiscale
- Consolidato fiscale mondiale
- Consolidato fiscale nazionale
- Ambito soggettivo
- Analisi degli aspetti critici conseguenti alla opzione per il consolidato nazionale: singolari scelte di convenienza
- Chiarimenti del decreto attuativo
- Condizioni per l’efficacia dell’opzione
- Determinazione del reddito complessivo ed utilizzo delle perdite
- Dichiarazione dei redditi propri di ciascun soggetto partecipante
- Effetti dell’opzione
- Esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo
- Il modello di comunicazione
- Interruzione della tassazione di gruppo prima del compimento del triennio
- Limiti all’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo
- Limiti d’ingresso al consolidato nazionale
- Obblighi di comunicazione tra consolidate e consolidante
- Percentuali dei diritti di voto
- Perimetro di consolidamento
- Profili di opportunità e specifici criteri per la tassazione di gruppo
- Responsabilità tributaria e profili sanzionatori
- Riparto delle perdite residue
- Soggetti ammessi alla tassazione di gruppo
- Trasferimento infragruppo in regime di neutralità ed operazioni straordinarie
- Vantaggi e svantaggi del consolidato fiscale
- Versamenti in acconto e saldo
- Controllo di gestione
- Analisi degli scostamenti
- Analisi della situazione patrimoniale e finanziaria
- Come affrontare il fogli di lavoro
- Concetti fondamentali del controllo di gestione
- Domande per la preparazione dell’esame controllo di gestione
- Gli scostamenti dei ricavi
- I costi standard – premesse
- Il controller
- Il modello del bilancio e il modello della creazione del valore
- Il patrimonio ed il risultato economico
- Il rendiconto finanziario
- La contabilità analitica
- La percentualizzazione del Conto Economico
- La situazione economica
- Modello di rendiconto finanziario
- Monitoraggio dei risultati globali
- Oggetto del controllo
- Processo di gestione consapevole e management
- Prova scritta 01 Gennaio 2006
- Prova scritta 08 Giugno 2004
- Prova scritta 08 Novembre 2004
- Prova scritta 14 Giugno 2005
- Riclassificazione a ricavi di vendita e costo del venduto – Esercitazioni
- Strumenti contabili del controllo di gestione
- Diritto bancario
- Fasi del controllo bancario
- Gli usi, gli statuti, il cartello e il N.U.B.
- Il controllo bancario
- Il sistema bancario italiano
- Impresa e attività bancaria
- Introduzione e le fonti del diritto bancario
- La banca costituita nella forma di S.p.A.
- La genesi della legislazione bancaria
- La trasformazione e la fusione bancaria
- La trasparenza bancaria
- Le partecipazioni bancarie
- Diritto commerciale
- Acquisto delle qualità di imprenditore
- Amministrazione e controllo delle SpA
- Analisi di alcuni elementi non affrontati nell’articolo 2082 del codice civile
- Annullabilità e nullità delle deliberazioni
- Appunti del corso A – D anno 2011/2012
- Appunti di Diritto Commerciale I
- Appunti integrati con i libri di Campobasso
- Classificazione d’impresa in base al soggetto che esercita l’attività
- Classificazione d’impresa in base alle dimensioni dell’attività
- Domande compito Diritto Commerciale del 09 Novembre 2012
- Domande sessione di Gennaio Diritto Commerciale: 1° e 2° appello
- Evoluzione del diritto commerciale
- I conferimenti
- I libri sociali e i libri contabili
- I patti parasociali
- Il bilancio
- Il capitale sociale
- Il concordato preventivo
- Il consiglio di amministrazione ed il collegio sindacale
- Il controllo esterno sull’attività della società
- Il diritto commerciale moderno
- Il diritto societario: cooperative e società di capitali
- Il fallimento
- Introduzione al diritto commerciale
- L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
- L’azienda
- L’imprenditore
- La costituzione della SpA
- La costituzione delle S.p.A.
- La crisi dei principi italiani del codice civile
- La liquidazione coatta amministrativa
- La riduzione di capitale sociale
- La riforma delle società a responsabilità limitata Srl
- La società
- La società in accomandita semplice
- La società per azioni (SpA)
- Le assemblee
- Le azioni
- Le azioni
- Le delibere dell’assemblea
- Le modifiche dell’atto costitutivo e il diritto di recesso
- Le obbligazioni
- Le obbligazioni convertibili
- Le operazioni straordinarie
- Le procedure concorsuali
- Le società a responsabilità limitata Srl
- Le società cooperative
- Le società di capitale
- Le società di capitali
- Le società di capitali: la società a responsabilità limitata (Srl)
- Le società di capitali: la società in accomandita per azioni (SAPA)
- Le società di persone: società semplice e società in nome collettivo
- Lo scioglimento della SpA e delle altre società di capitali
- Lo statuto dell’imprenditore commerciale
- Modificazione dello statuto
- Organi e modelli organizzativi delle SpA
- Scioglimento di una SpA
- Struttura del bilancio e criteri di valutazione
- Diritto comunitario
- “Il contratto del 2000” autore Roppo
- Acquisti pericolosi e dividendi
- Ambito di applicazione
- Armonizzazione dei procedimenti di scissione e fusione interni
- Considerazioni introduttive
- Contratti a conclusione informatica
- Contratti dei consumatori
- Contratto personalizzato e contratto standardizzato
- Corporate governance come modello di componimento degli interessi in gioco
- Diritto europeo dei contratti (Appunti di lezione)
- Diritto internazionale privato e l’uniformazione
- Divagazioni non molto ortodosse in tema di contratto
- Documento informatico e firma digitale
- Forma, efficacia e validità dell’atto
- Gli obiettivi
- Gli organi
- I regolamenti sulla società europea e sulla società cooperativa europea
- Il contratto e l’impresa
- Il contratto e le fonti del diritto
- Il contributo del legislatore comunitario
- Il modello comunitario
- Il quadro normativo
- Il regolamento istitutivo
- Interessi e rapporti giuridici nelle società
- Introduzione alla disciplina comunitaria delle società, le direttive societarie
- Ipotesi particolari di riduzione del capitale
- L’aumento del capitale sociale
- L’ordinamento interno della società
- L’organizzazione delle società nella proposta della Quinta direttiva
- La costituzione delle società
- La costituzione delle società di capitali e la pubblicità degli atti sociali
- La disciplina comunitaria dei circuiti per il finanziamento alle imprese
- La disciplina del capitale sociale e dei conferimenti nelle società per azioni
- La disciplina della società europea
- La fusione transfrontaliera
- La più recente interpretazione giurisprudenziale
- La prima giurisprudenza
- La pubblicità degli atti sociali
- La rappresentanza della società
- La riduzione del capitale sociale
- La sede e il suo trasferimento
- La società a responsabilità limitata unipersonale
- La società europea
- Le direttive societarie
- Le operazioni su proprie azioni
- Le ragioni di una tarda attuazione
- Modalità ed effetti della fusione e della scissione
- Notazioni conclusive
- Nuovi principi e regole introdotte dal legislatore comunitario (Appunti di lezione)
- Operazioni assimilate alla fusione e alla scissione
- Prima direttiva del Consiglio (68/151/CEE)
- Procedure di fusione e scissione
- Prospettive di riforma
- Regolazione del mercato e protezione dei contratti deboli
- Responsabilità verso i soci
- Scioglimento e modificazione del vincolo
- Scioglimento, liquidazione e coinvolgimento dei lavoratori
- Seconda direttiva del Consiglio (77/91/CEE)
- Semplificazione della fusione e della scissione
- Sul diritto europeo dei contratti: per un approccio costruttivamente critico
- Tutela dei ereditari sociali
- Diritto del lavoro
- Appunti lezione di diritto di lavoro
- Divieto di discriminazione
- Fonti del diritto di lavoro
- Giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettivi
- Giustificazioni dei licenziamenti
- I criteri di scelta
- I licenziamenti
- I sindacati
- Il collocamento dei lavoratori disabili
- Il contratto collettivo
- Il part – time
- L’obbligo di forma e le sue conseguenze
- La collaborazione
- La particolare fonte atipica del contratto collettivo
- La subordinazione
- Le forme contrattuali flessibili
- Lo statuto dei lavoratori
- Mercato del lavoro
- Problemi del contratto di lavoro
- Autonomia privata e rapporto di lavoro; la formazione del contratto di lavoro
- Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria
- Diritto del lavoro della Comunità Europea autori Roccella e Treu
- Diritto sindacale
- Domande appello orale
- Domande effettuate agli esami
- Domande effettuate nelle prove scritte
- Garanzie dei diritti dei lavoratori
- I licenziamenti
- I rapporti speciali di lavoro
- Il lavoro delle donne e dei minori
- Il lavoro subordinato
- L’estinzione del rapporto di lavoro
- La formazione del contratto di lavoro
- La prestazione di lavoro
- La prova del contratto di lavoro
- La retribuzione
- Lavori atipici
- Le fonti del diritto del lavoro
- Libera circolazione dei lavoratori (D.L.C.L.)
- Orario di lavoro
- Parità e non discriminazione
- Riassunto “Diritto del Lavoro” di Edoardo Ghera
- Formazione professionale
- I collocamenti speciali
- I contratti di lavoro con finalità formativa
- I licenziamenti collettivi
- I rapporti speciali di lavoro caratterizzati dalla tipicità della posizione del datore e/o del prestatore di lavoro
- Il collocamento ordinario
- Il comando o distacco e il lavoro interinale
- Il contratto di lavoro a tempo parziale
- L’intermediazione e l’interposizione nel rapporto di lavoro
- La cassa integrazione e guadagni
- La disciplina della domanda del lavoro flessibile
- La tutela del lavoro nel mercato del lavoro
- Le eccedenze di personale e la tutela dell’occupazione
- Sostegno ed incentivazione dell’occupazione
- Riassunto testo De Simone – Ballestrero
- Garanzie dei diritti del lavoratore
- Giustificato motivo oggettivo
- Giustificato motivo soggettivo
- I contenuti delle tutele
- La giusta causa
- La giustificazione del licenziamento
- Le dimissioni
- Licenziamenti collettivi
- Licenziamenti individuali
- Licenziamento disciplinare
- Licenziamento discriminatorio
- Recesso individuale e iscrizione nelle liste di mobilità
- Stabilità reale e obbligatoria
- Ristrutturazioni e crisi d’impresa
- Sicurezza ed ambiente di lavoro
- Appunti lezione di diritto di lavoro
- Diritto delle successioni
- Approfondimenti sui patti successori
- Dispensare dall’accollazione
- Divieto dei patti successori
- Domande
- Donazione
- Figli naturali e riconosciuti
- Il testamento
- L’azione di petizione
- L’azione di riduzione nei confronti del terzo
- L’onere testamentario
- La forma del testamento
- Le successioni
- Legittima tutela dei legittimari e successione necessaria
- Patti successori di famiglia
- Vari tipi di successioni
- Volontà testamentaria
- Diritto internazionale
- Caratteristiche dei mercati internazionali oggi
- Classificazione dei trattati
- Come si crea la base monetaria
- Commercio internazionale
- Effetti dell’apertura al mercato internazionale
- Elementi di contabilità nazionale
- Gradimento in senso tecnico
- Il concetto di revisione e di emendamento
- L’economia internazionale
- L’interpretazione
- La moneta e i cambiamenti della moneta nel mercato e nei vari momenti storici
- La teoria del commercio internazionale
- Le clausole in senso stretto
- Le relazioni diplomatico-consolari
- Le teorie del commercio internazionali
- Ordine di esecuzione
- Procedura “solenne”
- Trattati aperti o chiusi
- Trattati di diritto uniforme
- Diritto privato
- Altri atti o fatti fonte di obbligazione
- Circolazione e altre vicende del credito e del contratto
- Criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto
- Efficacia e inefficacia del contratto
- Gli effetti del contratto
- I beni e la proprietà
- I diritti reali su cose altrui
- I fatti illeciti
- I modi di acquisto della proprietà
- Il contratto
- Il diritto privato
- Il possesso e la proprietà. Differenza tra avere proprietà e utilizzare, noleggiare, godere di un bene
- Istituzioni di diritto privato autore Galgano
- L’adempimento e l’inadempimento
- L’obbligazione
- La comunione
- La rappresentanza
- La tutela dei diritti
- Le fonti del diritto e l’interpretazione della legge
- Le persone
- Prescrizione e decadenza
- Responsabilità del debitore e garanzia del creditore
- Risoluzione e rescissione del contratto
- Seminario di diritto privato
- Singoli contratti
- Validità e invalidità del contratto
- Diritto pubblico
- Diritto tributario
- Beni relativi all’impresa
- Costi
- Definizione di responsabilità d’imposta
- Definizioni e fonti del diritto
- Determinazione del reddito d’impresa
- Diritti e doveri di rivalsa
- Disciplina del procedimento impositivo
- Dispense di diritto tributario
- Adempimenti formali
- Fiscalità trans – nazionale
- Gli istituti
- I principi
- I singoli redditi
- Il processo tributario
- Imposta sul reddito delle persone fisiche
- Interpretazione ed integrazione
- L’avviso di accertamento
- L’azione amministrativa
- L’elusione
- L’imposta sul reddito delle società
- L’imposta sul valore aggiunto
- L’istruttoria
- L’obbligazione tributaria
- La dichiarazione
- La riscossione
- Le fonti
- Le operazioni extracomunitarie
- Operazioni straordinarie
- Rimborsi e crediti d’imposta
- Sanzioni amministrative
- Sanzioni penali
- Soggetti passivi
- Domande svolte Diritto Tributario – 1° parte
- Domande svolte Diritto Tributario – 2° parte
- Domande svolte Diritto Tributario – 3° parte
- Domande svolte Diritto Tributario – 4° parte
- Domande svolte Diritto Tributario – 5° parte
- Domande svolte Diritto Tributario – 6° parte
- Effetti della dichiarazione
- Elusione fiscale
- Gli organi del processo tributario
- I redditi d’impresa
- Il concetto di reddito
- Il giudizio di Cassazione
- Il giudizio di primo grado
- Il giudizio di secondo grado
- Il principio di legalità
- Il processo: la parte resistente
- Il ricorso
- Il soggetto passivo, la solidarietà tributaria e paritetica
- Il sostituto
- Imposte sui redditi
- Indagini bancarie
- Iscrizione a ruolo
- Istruttoria tributaria ed indagini penali
- L’accertamento con adesione
- L’amministrazione finanziaria
- L’attuazione delle norme tributarie
- La determinazione del soggetto complessivo
- La dichiarazione (atto di accertamento)
- La fonte dei redditi d’impresa e le categorie soggettive
- La prestazione patrimoniale
- La rettifica della dichiarazione a favore del contribuente
- La tassazione separata
- Le leggi regionali (federalismo fiscale)
- Le perdite d’impresa
- Metodi di determinazione dei redditi determinati contabilmente
- Questioni tributarie
- Requisito di attualità, personalità e progressività
- Requisito di effettività
- Riassunto dal libro di testo il Tesauro
- Componenti positivi e negativi di reddito
- Crediti d’imposta
- I singoli redditi
- I soggetti
- I tributi
- Il procedimento d’imposizione
- Il processo
- Interpretazione ed integrazione
- L’avviso di accertamento
- L’elusione
- L’Ires
- L’Irpef
- L’istruttoria
- L’IVA
- L’obbligazione tributaria
- La capacità contributiva
- La dichiarazione
- La riscossione
- Le fonti del diritto tributario
- Le sanzioni amministrative
- Le sanzioni penali
- Riscossione
- Sentenze emesse di Diritto tributario
- Soggetti passivi
- Statuto del contribuente
- Diritto tributario internazionale
- Cooperazione internazionale
- Determinazione del reddito della stabile organizzazione
- Diritto tributario internazionale e comunitario
- Criteri di collegamento bilaterali
- Disciplina dell’esclusione della doppia imposizione
- Fiscalità internazionale
- I redditi d’impresa nel modello di convenzione OCSE
- I redditi transnazionali
- Il credito per le imposte assolte all’estero
- La disciplina dei prezzi di trasferimento infra – gruppo
- La fiscalità comunitaria
- La stabile organizzazione
- Le varie categorie di reddito nel modello OCSE
- Lo scambio d’informazioni tra le amministrazioni finanziarie
- Modello OCSE
- Norme distributive
- Rapporti fra norme convenzionali e norme interne
- Il credito d’imposta (art. 165)
- La disciplina dei prezzi di trasferimento infragruppo (Transfert price)
- Stabile organizzazione (art.162)
- Economia aziendale
- Appunti di teoria per l’orale
- Autofinanziamento e cash flow della gestione corrente
- Capire la Partita Doppia
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Cos’è l’economicità?
- Domande appello orale di Gennaio 2012
- Domande per l’esame orale
- Economia aziendale autori E. Cavalieri e R. Ferraris Franceschi
- Elasticità e flessibilità
- Equilibrio finanziario e gestione corrente
- Gli indici di redditività
- I gruppi aziendali
- I° appello sessione autunnale A.A. 2000/2001
- I° appello sessione estiva A.A. 2000/2001
- I° appello sessione invernale A.A. 2000/2001
- Il capitale netto, le valutazioni di bilancio e l’annacquamento del capitale
- Il ciclo della gestione
- Il concetto d’azienda e la sua evoluzione nel tempo
- Il soggetto economico d’impresa
- Il soggetto giuridico d’impresa
- Il soggetto giuridico ed il soggetto economico d’impresa
- l cash flow
- L’analisi dei costi
- L’attuazione delle strategie
- L’attuazione delle strategie O.S.F. e il finalismo aziendale
- L’autonomia delle aziende
- L’azienda come istituto economico duraturo
- L’azienda e il suo ambiente di riferimento
- L’equifinalità d’azienda
- L’equilibrio economico
- L’impresa come azienda di produzione e la sua funzione nell’economia di mercato
- L’impresa come espressione di imprenditorialità
- L’impresa individuale
- L’oggetto dell’attività delle aziende di produzione e di erogazione
- L’organizzazione multifunzionale di line and staff
- L’orientamento strategico di fondo
- L’origine dell’azienda come fenomeno di aggregazione
- L’unità delle aziende, le relazioni di interazione e la complementarietà
- La classificazione delle aziende rispetto al mercato specifico di riferimento
- La classificazione delle aziende secondo le finalità istituzionali
- La componente organizzativa del sistema impresa
- La dinamicità d’azienda come sistema aperto all’ambiente in rapporto alla sua durabilità
- La rappresentazione formale del modello di organizzazione di line and staff
- La redditività
- La struttura a matrice del line and staff
- La struttura semplice e multivisionale di line and staff
- Le aziende composte a fine erogativo
- Le cause delle strategie d’impresa, le loro tipologie ed il loro oggetto
- Le componenti strutturali del sistema d’impresa
- Le determinanti della redditività
- Le operazioni di gestione
- Le operazioni di gestione e i loro effetti economici e finanziari
- Le relazioni di interazione e complementarietà tra i caratteri d’azienda
- Le società di capitali
- Le società di persone
- Le strategie costituenti il finalismo aziendale
- Metodologie di controllo dei costi di produzione
- Profitto e rischio
- Rapporto tra strategia e struttura
- Economia degli intermediari finanziari
- Acquisto sintetico di euro a termine
- Appunti di lezioni
- Basilea I e II
- Come trasferire le risorse?
- Delegated monitoring
- Difendere il capitalismo dai capitalisti
- Il patto di stabilità
- Il rischio
- Introduzione all’economia degli intermediari finanziari
- La direttiva EuroSIM
- La stabilità e l’efficienza
- Le funzioni e le utilità del sistema finanziario
- Morfologia e struttura della finanza
- Teorie dell’intermediazione finanziaria
- Breve osservazione qualitativa
- Classificazione dei mercati mobiliari
- Classificazione delle azioni
- Classificazione per modalità di rimborso
- Classificazioni finanziarie
- Come si è arrivati alla crisi finanziaria
- Funzione obiettivo degli investitori e dei prenditori di fondi
- Gestione o copertura dei rischi
- Gli accordi di Basilea
- Gli strumenti derivati
- Gli strumenti di pagamento e del mercato monetario
- Gli strumenti finanziari
- Gli swap
- Gli usi degli strumenti derivati
- I bisogni finanziari
- I contratti creditizi
- I fondi aperti
- I fondi chiusi
- I Futures
- Il bisogno di finanziamento/investimento
- Il mercato azionario primario
- Il mercato dei cambi
- Il processo di quotazione
- Il rischio di credito
- Interpretazione della duration
- L’arbitraggio triangolare
- L’aritmetica dei cambi
- L’articolazione dei controlli
- L’asta chiamata (o gridata)
- La borsa valori
- La costruzione di strumenti finanziari con pay-off non tradizionali
- La funzione prezzo-rendimento
- La regolamentazione del sistema finanziario
- Le azioni
- Le banche
- Le compagnie di assicurazione
- Le obbligazioni
- Le opzioni
- Le quotazioni a termine
- Le società di gestione del risparmio
- Le società di intermediazione mobiliare
- Leve della politica della raccolta
- Motivazioni degli investitori
- Operazioni di mercato aperto
- Politica monetaria
- Rimessa documentaria
- Saldi finanziari e bilancia dei pagamenti
- Saldi finanziari per macrosettori
- Stili di vigilanza
- Valutazione delle obbligazioni
- Economia dell’ambiente
- Appunti di lezioni integrati con libro di Panella
- Criteri per valutare la convenienza dei prodotti
- Gli strumenti economici: le tasse ambientali
- Gli strumenti volontari
- L’allocazione delle risorse: il tasso ottimale di utilizzo
- L’istituto della responsabilità civile le assicurazioni ambientali e i fondi di indennizzo collettivi
- La definizione delle politiche ambientali
- La gestione dei rifiuti solidi
- La gestione del suolo
- La gestione delle risorse idriche e dei servizi idrici
- La regolamentazione amministrativa
- La scelta degli strumenti e la compatibilità tra le politiche ambientali e le politiche economiche
- La sostenibilità dei centri urbani: congestione del traffico
- Le procedure di valutazione degli investimenti nel settore ambientale
- Le tariffe dei servizi ambientali
- Lo sviluppo economico sostenibile
- Appunti di lezioni integrati con libro di Panella
- Economia dello sviluppo
- Appunti di lezioni
- Come si costruisce un modello
- Come si fa per prevedere la popolazione
- Cos’è il tasso di crescita dell’economia italiana
- I primi studi sulla povertà del mercato
- Indicatori dello sviluppo economico
- L’economia classica
- La Liguria
- La povertà estrema
- La teoria della funzione di produzione aggregata e la teoria dominante
- Sviluppo e crescita non sono fenomeni inter scambiabili
- Appunti di lezioni
- Economia e gestione delle imprese
- 1° Parte delle domande dell’esame
- Appunti del corso Economia e gestione delle imprese
- Aree funzionali e relazioni inter – funzionali nel sistema d’impresa
- Autonomia e dipendenza
- Capacità competitive nel tempo
- Condizioni di sistematicità
- Crescita e internazionalizzazione dell’impresa
- Disinvestimento di parti e disintegrazione verticale (esternalizzazione)
- Equilibri e disequilibri aziendali, soprattutto organizzativi
- Funzioni aziendali nel processo produttivo (complesso da input ad output)
- Governance, Management e Direzione d’impresa
- I distretti
- I manager sono lavoratori gerarchicamente subordinati alla proprietà ed in particolare al soggetto economico
- I meccanismi di trasformazione
- Il ciclo virtuoso dell’adattamento
- Il comportamento strategico dell’impresa
- Il governo e il management dell’impresa
- Il marketing
- Il rapporto impresa/ambiente
- Just in time
- L’adattamento
- L’evoluzione storica dell’impresa
- L’impresa come contrived system
- L’impresa come sistema competitivo
- L’impresa dal punto di vista tecnico, giuridico, amministrativo e strategico
- La finalizzazione
- La forza competitiva
- La genesi dei gruppi
- Le imprese grandi e piccole nel rapporto con l’ambiente competitivo
- Le quote di mercato
- Le strategie di cooperazione tra imprese
- Percorsi strategici dell’impresa nell’adattamento
- Rapporto tra impresa e ambiente
- Scientific management
- Convegno della Camera di Commercio – I distretti
- Domande 1° compito
- Domande 2° compito
- Riassunto del libro Management e organizzazione aziendale
- Certezza, incertezza ed esercizio di capacità organizzative
- Differenziazione, integrazione e contingenze organizzative
- Frederick Taylor
- Hanry Fayol
- Innovazioni informatiche, organizzazione e lavoro
- Innovazioni tecnologiche, innovazioni organizzative e nuovi ruoli direzionali
- L’azienda come sistema cooperativo
- L’azienda come sistema razionale
- L’importanza delle capacità organizzative per il vantaggio competitivo
- L’impresa che vogliamo: il sistema
- Le reti
- Le reti internazionali d’imprese
- Luther Gulick
- Lyndall Urwick
- Max Weber
- Mooney e Reiley
- Organizzazione per l’innovazione e rapporti tra imprese
- Problemi di metodo e di rilevazione dei dati
- Problemi organizzativi delle piccole e medie imprese
- Qualità dell’impresa e gestione delle risorse umane
- Sistemi imperfetti
- Sistemi, strutture, processi e persone
- Talcott Parsons
- Teorie della leadership
- Sessione di gennaio
- Economia e gestione delle imprese internazionali
- Elementor #6420
- Finanza aziendale
- Analisi e pianificazione finanziaria
- Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
- Decisioni di investimento con il metodo del VAN
- E’ importante la struttura finanziaria?
- Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
- Introduzione alla finanza aziendale
- La strategie e l’impostazione del problema, gli obiettivi della strategia a livello ASA e corporate
- La valutazione delle strategie
- Perché il VAN è il miglior criterio di scelta degli investimenti
- Pianificazione finanziaria a breve termine
- Quando dovrebbe indebitarsi un’impresa
- Un esempio preliminare delle decisioni di finanziamento
- Valore attuale e costo opportunità del capitale
- Finanza aziendale specialistica
- Altri indici significativi
- Analisi della situazione dell’impresa
- Analisi della situazione economica dell’impresa
- Analisi della struttura finanziaria e patrimoniale dell’impresa
- Domande
- Equilibrio economico, finanziario e monetario
- Il prospetto fonti – impieghi
- Il ruolo della finanza aziendale e la posizione organizzativa
- Indici
- Indici di equilibrio monetario
- La gestione del ciclo monetario
- La riclassificazione del conto economico
- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Operazioni speciali di finanziamento
- Pianificazione finanziaria
- Francese
- L’amministrazione straordinaria
- Chiusura e riapertura della procedura
- Comitato di sorveglianza
- Commissario straordinario
- Concordato
- Definizione ed esecuzione del programma
- Dichiarazione di insolvenza
- Effetti della procedura
- Imprese di gruppo e amministrazione straordinaria
- Imprese soggette all’amministrazione straordinaria
- L’alienazione dei beni
- Ripartizione dell’attivo
- Vendita di aziende in esercizio
- L’azienda e l’impresa
- I segni distintivi
- L’azienda e l’impresa
- Affitto d’azienda
- Azienda e impresa
- Comunicazione unica per la nascita dell’impresa
- I contratti in corso di esecuzione
- Il trasferimento dell’azienda
- Impresa coniugale
- Impresa familiare
- L’usufrutto e l’affitto dell’azienda
- La nozione di azienda
- La sorte dei crediti
- La sorte dei debiti
- Segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA)
- L’imprenditore
- L’imprenditore commerciale
- Il piccolo imprenditore
- Il registro delle imprese
- L’imprenditore
- L’imprenditore agricolo
- L’imprenditore artigiano
- L’imprenditore commerciale
- L’imprenditore occulto
- Le scritture contabili dell’imprenditore
- Le semplificazioni per la nascita di nuove imprese
- Nascita e gestione d’imprese innovative: start – up
- Le società
- La costituzione della società europea
- La tua pubblicità su www.appuntieconomia.it
- Le associazioni in partecipazione
- Le società
- Aggregazioni d’impresa
- Enti locali
- Il bilancio preventivo dell’ente locale
- Il conto del bilancio
- Il rendiconto della gestione
- Il risultato della gestione
- Il sistema delle previsioni
- La contabilità finanziaria e il bilancio autorizzato
- La gestione del bilancio
- La gestione delle entrate e delle spese
- Premessa
- Procedure di formulazione e variazione del bilancio preventivo
- Residui attivi e passivi, economie e diseconomie
- Struttura del bilancio preventivo
- La società a responsabilità limitata
- I conferimenti
- I controlli legali dei conti nella S.r.l.
- I libri sociali e il bilancio
- I soci e le quote sociali
- Il finanziamento dei soci
- Il recesso e l’esclusione del socio
- Introduzione
- L’amministrazione della S.r.l.
- La costituzione della S.r.l.
- La società in accomandita per azioni
- Le decisioni dei soci
- Le modifiche dell’atto costitutivo
- Le nuove forme di finanziamento
- La società in accomandita semplice
- La società in nome collettivo
- Altre formalità per la costituzione
- Amministrazione
- Assegnazione ai soci
- Atto costitutivo
- Aumento del capitale sociale
- Costituzione e conferimenti
- Determinazione e ripartizione dell’utile di esercizio
- Diminuzione del capitale sociale
- Il divieto di concorrenza
- Imposte dell’esercizio
- Mancata registrazione
- Modificazioni dell’atto costitutivo
- Nozione
- Perdita di esercizio
- Scioglimento e liquidazione della società
- Marketing
- Domande appelli esame marketing
- Il concetto di prodotto nel marketing
- Il marketing dei servizi
- Il marketing relazionale
- Il mix comunicazionale
- Il processo di lancio dei nuovi prodotti
- Il ruolo della funzione marketing nel sistema aziendale
- L’analisi della domanda finalizzata alla determinazione dei prezzi
- L’appropriatezza del marketing aziendale
- Le politiche di differenziazione e di comunicazione
- Le politiche di prezzo
- Le politiche e le funzioni della distribuzione commerciale
- Le politiche pubblicitarie
- Marketing, principi, metodi e tendenze evolutive
- Capitolo 1
- Capitolo 10 – La formulazione della strategia competitiva
- Capitolo 11 – Il piano di marketing
- Capitolo 12 – Le politiche di prodotto
- Capitolo 13 – Le politiche di prezzo
- Capitolo 14 – Le politiche di comunicazione
- Capitolo 15 – Le politiche distributive
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Capitolo 4 – Ruoli della funzione di marketing
- Capitolo 5 – Il marketing relazionale
- Capitolo 6 – L’analisi delle motivazioni, degli atteggiamenti e dei comportamenti dei consumatori
- Capitolo 7 – La micro-segmentazione del mercato ed il potenziamento competitivo: strumenti di analisi
- Teoria di marketing e ruolo della funzione di marketing nell’impresa
- Organizzazione aziendale
- Appunti lezioni Professor Gasparre
- Capire e dare forma alla fenomenologia organizzativa
- Il potere
- Il potere assoluto
- L’organizzazione come organismi
- La gestione delle organizzazioni pluraliste
- La meccanizzazione va in cattedra: le organizzazioni come macchine
- La sfida della metafora
- Le multinazionali e l’economia mondiale
- Le organizzazioni e lo sfruttamento dei dipendenti
- Le organizzazioni in quanto sistemi culturali
- Le organizzazioni in quanto sistemi politici
- Potenzialità e limiti alla metafora del dominio
- Potenzialità e limiti alla metafora politica
- Verso l’auto-organizzazione: le organizzazioni come cervelli
- Il project management
- Riassunto testo Organizzazione Aziendale di Giorgio Giorgetti
- Appunti lezioni Professor Gasparre
- Organizzazione e gestione delle risorse umane
- Pagina prova di grafici
- Politica economica e finanziaria applicata
- Accordo a metà a Bruxelles: Unione fiscale per 23 paesi
- Adozione delle misure europee
- Altri strumenti finanziari
- Andamento dei prezzi dei titoli di Stato
- Bolla speculativa
- Che cos’è la finanza comportamentale?
- Che cos’è uno schema di Ponzi?
- Concetto di crisi economica e di crisi finanziaria
- Cosa è successo dopo le prime avvisaglie della crisi finanziaria del 2006
- Cosa fa variare il prezzo di un’azione?
- Crisi 2008: Credit Default Swap
- Crisi del 1873 e del 1907
- Di cosa si occupa un economista?
- Gestione del rischio
- Gli aiuti alle banche
- Gli obiettivi finali e intermedi – Gli strumenti
- I titoli
- Il cigno nero
- Il Portogallo
- Il TIER 1
- Incomunicabilità tra economisti finanziari e operatori finanziari
- Indici di borsa
- L’anno 1929
- L’Ecofin
- L’Europa a confronto con l’America
- L’utilità delle liberalizzazioni
- La Cina
- La crisi globale, quali possibili effetti può avere sulle banche italiane
- La crisi si ripercuote sulle imprese
- La Grecia
- La regolamentazione del mercato
- La spesa pubblica
- Le altre potenze mondiali
- Mercati finanziari
- Minsky
- Perché la vigilanza
- Perché nessuno ha previsto la crisi?
- Punto sulla situazione finanziaria corrente
- Rischio ed incertezza
- Taleb
- Tasso di interesse
- Teorema fondamentale della finanza
- Tipologia di titoli di Stato italiani
- Velocità delle informazioni
- Vendita allo scoperto
- Privacy policy
- Programmazione e controllo delle Amministrazioni Pubbliche
- Agenzie pubbliche
- Agenzie pubbliche
- Authorities
- Bilancio annuale di previsione
- Bilancio annuale di previsione
- Bilancio annuale di previsione
- Bilancio politico
- Caratteristiche del ciclo gestionale delle Amministrazioni Pubbliche
- Caratteristiche del modello burocratico formale
- Caratteristiche della Legge di Stabilità (ex Legge finanziaria)
- Caso 1: Culturale
- Con il NPM si tende a trasformare le amministrazioni pubbliche in aziende
- Conseguenze del modello burocratico formale
- Contabilità finanziaria
- Contenuti obbligatori
- Cosa sono le Amministrazioni Pubbliche
- Definizione di Amministrazione Pubblica. Modello burocratico formale
- Definizione e obiettivi del piano triennale
- Di cosa dispongono le Amministrazioni Pubbliche
- Direttiva del Ministro
- Economicità
- Efficacia ed efficienza
- Entrate e uscite stanziate vengono sviluppate in fasi giuridico – amministrative
- Esempi di rilevazione contabile
- Esempio di foglio elettronico
- Esercitazione
- Evoluzione del sistema contabile e di bilancio
- Evoluzione del sistema contabile e di bilancio della PA
- Gli effetti più significativi dello schema burocratico formale
- Gli indicatori e parametri obbligatori per gli enti locali
- Gli indici di bilancio nelle EELL
- Gli organismi predisposti alla divulgazione dei principi
- Gruppo pubblico
- I controlli interni nelle Amministrazioni Pubbliche
- I documenti consuntivi dell’Ente locale
- I principali obiettivi della privatizzazione
- I principali poteri speciali del Ministero dell’Economia e delle Finanze
- I pubblici servizi e le amministrazioni pubbliche
- I requisiti di aziendalità
- Il ciclo gestionale delle Amministrazioni Pubbliche
- Il controllo dei costi in sanità
- Il patrimonio
- Il piano dei conti
- Il processo di privatizzazione
- Il processo per la definizione condivisa degli obiettivi
- Il pubblic management
- Il sistema contabile
- Indici di bilancio consuntivi (Rendiconto Finanziario)
- L’Amministrazione Pubblica come unità di consumo
- L’amministrazione pubblica secondo l’Unione Europea
- L’attuazione della strategia
- L’utilità che l’utente attribuisce al servizio reso
- La classificazione delle entrate e delle spese
- La gestione dei residui
- La gestione delle entrate e delle uscite
- La gestione finanziaria
- La programmazione dell’EELL
- La public Governance
- La public governance nelle pubbliche amministrazioni
- La rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche
- La rilevazione delle operazioni
- Le aziende di sanità pubblica
- Le economie e le diseconomie si risolvono in un maggiore o minore fondo cassa
- Le manovre triennali
- Le principali amministrazioni pubbliche
- Modelli di rendicontazione sociale per le amministrazioni pubbliche
- Modelli di Stato e modelli di Governance delle Amministrazioni pubbliche
- New Public Management
- OCSE – Organizzazione Europea per la cooperazione economica
- Patto di stabilità e crescita a livello europeo
- Pianificare, programmare e controllare
- Pianificazione strategica
- Piano esecutivo di gestione PEG
- Piano generale di sviluppo
- Piano strategico o programmazione triennale
- Principali modalità della privatizzazione
- Principali vincoli in fase di programmazione
- Principi di bilancio
- Relazione previsionale programmatica
- Responsabilità gestionali nelle EELL
- Sistema di amministrazione e aziende pubbliche aziendali
- Sistema sanzionatorio e premiante
- Stato e amministrazione pubblica
- Sviluppo del sistema pubblico in Italia
- Voci del bilancio previsionale
- Ragioneria generale
- Acquisti, rettifiche di acquisti e autofatturazione
- Acquisto di servizi
- Altre immobilizzazioni immateriali
- Appunti di lezioni dell’Università di Genova
- Aspetti generali della valutazione delle immobilizzazioni materiali
- Aspetti generali di valutazione delle immobilizzazioni immateriali
- Avviamento
- Caso Dolceforno
- Concessioni, licenze, marchi e know – how
- Contenuto della nota integrativa e della relazione sulla gestione
- Contenuto della nota integrativa e della relazione sulla gestione
- Conto corrente, valori mobiliari e cambi
- Costi d’impianto e di ampliamento
- Costi di ricerca e sviluppo
- Diritti di brevetti e di utilizzazione delle opere di ingegno
- Esercitazioni
- Gli oneri pluriennali
- I crediti
- I problemi di valutazione dei crediti
- I risconti su contributi in conto capitale
- I risconti su interessi di dilazione impliciti
- I titoli obbligazionari compresi nel circolante
- I titoli obbligazionari immobilizzati
- Il rendiconto finanziario
- Immobilizzazioni in corso di acconti
- Interesse, sconto, unificazione di tassi, capitali e scadenze
- Interessi, sconto commerciale e valore attuale
- L’applicazione del principio della competenza per i frutti dei titoli obbligazionari
- L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
- La contabilità e il conto
- La relazione sulla gestione
- La valutazione delle partecipazioni
- Le azioni proprie
- Le funzioni della nota integrativa
- Le immobilizzazioni immateriali
- Le immobilizzazioni materiali
- Le partecipazioni
- Le possibilità di modifica delle voci previste dallo schema civilistico
- Le rimanenze di magazzino
- Le variazioni endogene ed esogene
- Lo schema generale di classificazione del conto economico
- Metodo della commessa completa
- Metodo percentuale di completamento
- Nota integrativa
- Nozioni generali
- Obbligazioni
- Scritture di assestamento
- Scritture di integrazione
- Ragioneria generale e applicata
- Attività finanziarie
- Beni immateriali e oneri pluriennali
- Fondi per rischi e oneri
- Gli ammortamenti
- Gli schemi di bilancio
- I conti d’ordine
- I crediti
- I debiti
- I postulati del bilancio secondo i principi contabili dell’OIC
- I postulati di bilancio secondo il codice civile
- I principi contabili internazionali
- Il bilancio
- Il bilancio in forma abbreviata
- Il conto economico
- Il costo come criterio base delle valutazioni di bilancio
- Il patrimonio netto
- Il trattamento di fine rapporto
- Il valore originario
- Immobilizzazioni materiali
- La funzione della nota integrativa
- La nota integrativa
- La relazione sulla gestione
- La valutazione delle partecipazioni
- Le azioni proprie
- Le funzioni del bilancio
- Le immobilizzazioni immateriali
- Le liquidità e i ratei e risconti
- Le norme del codice civile
- Le rivalutazioni
- Le svalutazioni
- Lo stato patrimoniale
- Lo stato patrimoniale abbreviato
- Poste in valuta estera
- Rendiconto finanziario
- Rimanenze di magazzino
- Richiedi gli appunti in formato PDF
- Statistica economica
- Appunti delle lezioni di Statistica Economica
- Coeweb statistiche del commercio estero
- Cosa è la comunicazione statistica?
- Cosa inseriamo dentro il PIL?
- Errori controllabili
- Fonti amministrative: potenzialità e limiti
- Fonti statistiche e amministrative analogie e differenze
- Fonti statistiche ufficiali
- I limiti principali del PIL quali sono?
- I primi passi percorsi per la costruzione di indici di benessere
- Il censimento della popolazione: tra passato e presente
- Il censimento in Italia
- Il codice italiano delle statistiche ufficiali
- Il problema della stagionalità
- Il programma X11
- Il rolling census
- Il tasso di cambio
- Impossibilità ad usare le tecniche di probing
- Intervento Dottor Profumo sulla rilevazione dei prezzi
- Introduzione agli indici ed indicatori statistici
- Introduzione alla statistica economica
- Introduzione alle serie storiche: l’approccio classico
- L’aggiornamento del paniere
- L’approccio classico
- L’indicatore statistico
- L’Istat e l’Eurostat
- La ciclicità
- La misurazione della ricchezza
- La rilevazione dei prezzi in Italia
- La territorialità
- Le diverse fonti
- Le diverse tecniche di rilevazione dei dati: la progettazione
- Le dodici dimensioni del benessere
- Le dodici divisioni di prodotto
- Le fibre naturali
- Le fonti statistiche ufficiali delle statistiche economiche e sociali
- Le fonti statistiche ufficiali: introduzione
- Le misure del benessere: nuove tendenze internazionali
- Le tecniche di indagine
- Legge Okun
- Modello concettuale
- Natura dell’ente
- Rilevazioni amministrative
- Appunti delle lezioni di Statistica Economica
- Statistica I
- Storia economica
- “Dall’espansione allo sviluppo. Una storia economica d’Europa” edizione Giappichelli
- “L’Italia economica, tempi e fenomeni del cambiamento” autore P. Pecorari
- Approfondimenti dal libro “Storia dell’economia mondiale volume IV: Tra espansione e recensione” di Castronovo
- Approfondimento sulla corsa al petrolio
- Approfondimento sulla seconda rivoluzione industriale
- Colonie e produttori primari
- Cooperazione internazionale
- Crescita e formazione dell’economia europea
- Dalla ricostruzione al miracolo economico
- Dalla vela al vapore, dall’automobile all’aeroplano
- Demografia: dalle grandi crisi alla lenta ripresa
- Dinamiche demografiche e mutamento sociale: il ruolo dell’agricoltura
- Durante la seconda guerra mondiale
- Gli anni della depressione tra il 1929 e il 1945
- I diversi ruoli in Europa
- Il boom delle ferrovie
- Il dopoguerra
- Il mercantilismo
- Il processo di industrializzazione europea
- Il terzo mondo
- Il XX secolo, tra rottura e prosperità
- Iniziale riformismo
- Interdipendenza economica
- L’ascesa dell’estremo oriente
- L’economia della guerra totale
- L’economia della prima guerra mondiale
- L’economia nel 1400
- L’economia nel 1500
- L’economia nel 1600
- L’economia nel 1700
- L’economia nel 1800
- L’Inghilterra
- La crescita del commercio
- La crescita industriale e urbana
- La demografia
- La domanda e l’offerta di beni: prodotti agricoli e manufatti
- La finanza
- La fine dell’età dell’oro
- La Francia
- La globalizzazione
- La prima guerra mondiale e pace interna
- La ricostruzione postbellica
- La rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni
- La seconda guerra mondiale: cosa succedeva nei vari paesi?
- Le economie pianificate
- Le grandi tappe
- Le occasioni mancate
- Le politiche di spesa
- Lo sviluppo economico europeo ne XVIII secolo
- Modelli nazionali di crescita. I paesi della prima industrializzazione
- Nuove prospettive sulla modernizzazione economica e le molte strade percorse dall’Europa verso il XX secolo
- Organizzazione e tecniche di lavoro
- Periodi storici
- Prosperità, ottimismo e espansione dei consumi (periodo tra il 1960 e il 1973)
- Ripresa e progresso economico
- Scambi internazionali e sistemi monetari
- Schema cronologico
- Storia economica del ‘900 autore S. Pollard
- Un sistema economico integrato
- Tecnica industriale
- Corporate Social Responsibility e strumenti di rendicontazione e di comunicazione
- I sistemi locali di piccole imprese
- Il gruppo imprenditoriale
- Il problema di definire la piccola impresa
- Il processo strategico nella piccola impresa
- Imprenditorialità
- Imprenditorialità e managerialità
- L’imprenditorialità come strategia
- L’imprenditorialità femminile
- L’imprenditorialità manageriale
- Le opzioni strategiche della piccola impresa
- Le piccole imprese a base familiare
- Le piccole imprese nell’industria italiana
- Le principali filosofie di formazione delle strategie
- Le strategie basate sulla tecnologia
- Le strategie di internazionalizzazione
- Le strategie di sviluppo qualitativo
- Responsabilità sociale e piccole medie imprese
- Specializzazione territoriale e settoriale in Italia
- Strategie competitive
- Strategie di sviluppo quantitativo
- Strategie di Turnaround
- Tipologie di piccoli imprenditori
- Un modello di governo della piccola impresa
- Un profilo del piccolo imprenditore italiano