Codice UE: recensioni turistiche più affidabili
Un nuovo codice europeo mira a mettere chiarezza nel mondo delle recensioni online, a beneficio di consumatori e fornitori del settore turistico. Uno strumento che fa gioire non solo i viaggiatori, ma anche gli operatori del settore.

Il mondo del turismo si evolve grazie a una nuova iniziativa che punta a rendere più affidabili le recensioni online. Con il lancio di un codice di condotta europeo, supportato dal Commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, si aprono prospettive più chiare e sicure per chi cerca di pianificare viaggi senza sorprese indesiderate.
L’impatto delle recensioni quotidiane
In un mondo in cui le decisioni di viaggio sono sempre più influenzate dalle recensioni su internet, la trasparenza diventa una necessità. Secondo il Centro studi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, ben l’82% delle prenotazioni negli alloggi e il 70% nelle scelte di ristoranti vengono influenzate da feedback online. Questo significa che recensioni pilotate o imprecise possono indirizzare enormemente le scelte dei consumatori.
La Commissione europea ha così ideato il “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche”. Obiettivo principale? Garantire che le recensioni siano un riflesso autentico delle esperienze vissute dagli ospiti, distinguendo chi realmente ha soggiornato presso una struttura da chi non l’ha fatto. Questa mossa promette di equipaggiare i viaggiatori con informazioni veritiere durante la pianificazione delle loro vacanze, evitando fastidiose sorprese al loro arrivo.
Un passo avanti per l’Europa
“Le recensioni online affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo”, afferma Apostolos Tzitzikostas, mettendo in luce l’importanza di questo codice nella standardizzazione delle valutazioni a livello europeo. Con il nuovo regolamento, solo chi ha vissuto un’autentica esperienza in una struttura potrà lasciare il suo feedback, alzando così il livello di trasparenza e affidabilità dei giudizi.
Tzitzikostas definisce questo passo “una vittoria per i viaggiatori e i fornitori di servizi di accoglienza turistica”. Questa iniziativa non solo alza l’asticella della qualità dell’informazione, ma promette anche di rendere più resiliente l’intero settore ospitalità. “Informazioni più chiare, più eque, più affidabili, più trasparenti e più attendibili per tutti”, ha sottolineato il Commissario, marcando un importante passo avanti verso un mercato turistico più giusto.
Orgoglio italiano nel cammino dell’Unione Europea

La Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, accoglie con favore l’introduzione del nuovo codice, sottolineando il ruolo guida dell’Italia: “Il nuovo Codice rappresenta un passo importante verso trasparenza e affidabilità”. L’Italia ha dimostrato intraprendenza su questo tema, adottando misure prima di molti altri Stati membri dell’UE.
“Garantire recensioni autentiche e affidabili è fondamentale”, aggiunge Santanchè, evidenziando come questo approccio non solo protegga i consumatori, ma favorisca un turismo di qualità e competitività. Già a giugno, la Ministra aveva evidenziato il sostegno della Commissione europea alla lotta contro le false recensioni. Un processo che non si limita a tutelare gli utenti, ma protegge anche le aziende da contenuti fuorvianti, fortificando così la fiducia nei servizi turistici offerti.
In sintesi, il nuovo codice di condotta europeo segna un traguardo di trasparenza e autenticità per le recensioni online nel settore turistico, promettendo di trasformare il modo in cui i viaggiatori pianificano le loro avventure e rafforzando al contempo la competitività e la qualità delle strutture ricettive. L’introduzione di queste norme va così a beneficio sia dei consumatori alla ricerca di esperienze genuine, sia degli operatori del settore, confermandosi una vittoria su più fronti.