Le procedure di valutazione degli investimenti nel settore ambientale

È necessario quantificare tutti gli effetti sull’ambiente in termini monetari. Un primo metodo è l’analisi costi benefici (ACB):

  • Analisi finanziaria e analisi economica:
    • Eco: riguarda i progetti di spesa.
    • Fin: riguarda il rendimento degli investimenti, valutati mediante i prezzi di mercato.

Possono differire tra loro.

Quanto agli obiettivi, l’ACB valuta il vantaggio sociale netto derivante dall’intervento pubblico in rapporto a una funzione di benessere sociale: l’operatore pubblico non cerca di massimizzare la differenza tra costi e ricavi, ma il beneficio sociale netto.

  • Campo di applicazione: l’ACB si applica a progetti che determinano modifiche nell’allocazione delle risorse della collettività.
  • Fondamenti teorici: l’analista valuta le preferenze dei singoli individui come criterio di scelta sociale.
  • Finalità: definire e quantificare in termini monetari i costi e i venefici associati a progetti alternativi di spesa.

Fasi:

  • Definizione degli obiettivi
  • Quantificazione in termini fisici dei costi e dei benefici
  • Valutazione in termini monetari
  • Attualizzazione del flusso di costi e benefici sulla base di un opportuno tasso di sconto
  • Confronto costi e benefici

È necessario tener conto di tutti i vantaggi e svantaggi di tutti gli individui coinvolti. Effetti:

  • Reali e pecuniari: vanno presi in considerazione i costi e benefici che comportano una variazione nelle risorse.
    • Reali: determinano una variazione della quantità dei beni e servizi a disposizione della collettività.
    • Pecuniari: variazioni dei prezzi.
    • Diretti e indiretti: sono detti anche primari e secondari.
      • Primari: imputabili direttamente al progetto.
      • Secondari: affluiscono all’intera collettività.
      • Effetti tangibili/intangibili: la distinzione fa riferimento alla possibilità di non/avere una valutazione monetaria.

La valutazione dei costi e dei benefici

I prezzi sono lo strumento di valutazione. Occorrerebbe che venissero determinati in un mercato di concorrenza perfetta, ma ciò è molto difficile, soprattutto in relazione ai progetti ambientali, dove non è sempre possibile una quantificazione precisa. Distinguiamo tre casi:

  1. I prezzi esistono e riflettono la disponibilità a pagare dei soggetti.
  2. I prezzi esistono ma non riflettono tale disponibilità.
  3. Non esistono.

Bisogna correggere le distorsioni per tenere conto della reale disponibilità a pagare del produttore e del consumatore. I prezzi ombra non sono osservabili. Dovrebbero corrispondere a quelli che si formano in concorrenza perfetta e pertanto costituiscono dei corretti indicatori della scarsità delle risorse e anche delle preferenze dei consumatori. Sono quindi dei prezzi di stima e strategici che riflettono meglio dei prezzi di mercato la valutazione che la società dà al costo opportunità di beni e servizi. Devono essere attualizzati con il tasso di sconto sociale o di preferenza temporale. Non è necessario stimare i prezzi ombra per tutti i beni e i servizi del progetto: è sufficiente farlo per quelli che hanno un impatto su costi e benefici totali dell’operazione. La determinazione dei prezzi ombra viene effettuata mediante il calcolo di fattori di conversione dati dal rapporto tra i prezzi depurati delle principali distorsioni e quelli di mercato.

Il principio della disponibilità a pagare e la mancanza dei prezzi di mercato

Per valutare costi e benefici che non hanno prezzi di mercato occorre ricordare che la nozione della disponibilità a pagare rappresenta un indicatore monetario immediato delle preferenze; essa dipende dalla capacità a pagare degli utenti e, quindi, dal loro reddito. Molti degli effetti derivanti dai progetti sono intangibili: per esempio, il rumore non ha prezzo. Per tutto il resto c’è Mastercard. J

Il problema del rischio e dell’incertezza

L’incertezza si ha quando le informazioni sono incomplete e non si è in grado di determinare le probabilità degli eventi; mentre, in presenza di rischio, si è in grado di determinare la probabilità numerica del verificarsi degli eventi. Adattamenti:

  • Aggiungere un premio per il rischio al saggio puro di sconto.
  • Ridurre i benefici e aumentare i costi incerti di una certa percentuale.
  • Adottare una vita economica inferiore a quella che si adotta per progetti compatibili, ma con meno rischio.